Barattopoli eco-blog

In Olanda i treni diventano...

Sui treni olandesi arriva il vagone biblioteca. Un luogo dove al posto delle cappelliere sono stati sistemati alcuni scaffali contenenti centinaia di libri. Lo scrive Italianradio.eu che racconta come la NS, la...

In Olanda i treni diventano biblioteche
  • OSTUNI BORGO ANTICO BIVANI FINEMENTE RISTRUTTURATO 1
  • OSTUNI BORGO ANTICO BIVANI FINEMENTE RISTRUTTURATO 2+1

Profile picture to be updated

OSTUNI BORGO ANTICO BIVANI FINEMENTE RISTRUTTURATO

L'immobile:
- nel 2005 è stato ristrutturato ed arredato con l'ausilio di un Architetto che ha rispettato gli elementi in pietra, lasciandone parecchi a vista
- è composto da 2 stanze, oltre accessori: un soggiorno/pranzo con divano (2 letti) tavolo pranzo ed angolo televisione, una camera da letto matrimoniale con annesso spogliatoio, una cucina separata, un bagno con doccia a pavimento; tutti i vani (compreso bagno, cucina e spogliatoio)sono molto luminosi in quanto dotati di finestre o porte-finestre, dalle quali si gode di una magnifica vista del borgo antico, della distesa di ulivi, del mare
- è situato nel centro storico ed è inserito nelle mura di cinta del '500, che vengono riportate in tutte le foto pubblicitarie di Ostuni; è in via A. Tamborrino, via che in realtà è una balconata (accessibile solo da un lato) raggiungibile attraverso un vicolo con gradoni
- dista circa 200 metri dalla Cattedrale e 100 da Piazza S. Oronzo, cuore della cosiddetta "movida"; circa 150 metri dai parcheggi
Ostuni sorge su un colle e può essere suddivisa in tre zone: la contemporanea, la ottocentesca, la cinquecentesca; chiaramente quest’ultima è la più importante per storia e per il pregio architettonico dei suoi vicoli, lastricati in pietra bianca, e delle sue abitazioni, tutte imbiancate a calce, da qui il soprannome di città bianca
Ostuni dista circa 8 Km. dalla costa, raggiungibile con 3 comode strade percorribili in pochi minuti; vi è anche un servizio pubblico che collega Ostuni alla sua marina; questa è caratterizzata da un susseguirsi di ampie insenature, sabbiose nella parte centrale e scogliose sui lati, che viste dall’alto sembrano formare un merletto, da qui il soprannome di costa merlata; anche nel 2008 Ostuni con il suo mare è stata insignita della BANDIERA BLU. La campagna è nota per i suoi muretti a secco, per i secolari ulivi e per le sue masserie, che forniscono gli ingredienti della dieta mediterranea

🤔 Log in to reply