
📚🌟 Lascia un Libro, Prendi un Libro: Il Nuovo Book Sharing di Greccio! 🏞️📖 Nella terra del primo Presepe, Greccio, nasce un'innovativa iniziativa per promuovere la lettura e rafforzare i legami...
Lascia un Libro, Prendi un Libro📚🌟 Lascia un Libro, Prendi un Libro: Il Nuovo Book Sharing di Greccio! 🏞️📖 Nella terra del primo Presepe, Greccio, nasce un'innovativa iniziativa per promuovere la lettura e rafforzare i legami...
Lascia un Libro, Prendi un LibroLanciato in anteprima al Parlamento europeo, il documentario "Food for Profit" getta una luce cruda e cruenta sugli allevamenti intensivi e il loro impatto devastante sulla salute pubblica, sull'ambiente e sulla politica europea.
Durante una durata investigativa di 5 anni, i giornalisti Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi hanno esposto i segreti oscuri dietro la produzione intensiva di carne. Le immagini sono sconcertanti: animali confinati in spazi angusti, privati di luce solare e libertà di movimento, trattati come meri oggetti.
Ma il documentario va oltre la denuncia degli allevamenti. Rivela anche la connessione sinistra tra lobby zootecniche e politici europei, mettendo in luce come gli interessi economici abbiano la precedenza sulla salute pubblica e il benessere degli animali.
Durante incontri con europarlamentari, il documentario mostra le proposte scandalose per aumentare i profitti del settore zootecnico a discapito della sicurezza alimentare e della salute pubblica. Le reazioni ciniche e interessate dei politici registrate con telecamere nascoste sono sconcertanti.
"Food for Profit" è un richiamo alla coscienza collettiva. Invita i cittadini a sollevare la voce, a chiedere trasparenza e responsabilità ai propri rappresentanti politici e a fare scelte consapevoli sul cibo che consumano.
La battaglia per un sistema alimentare sano, sostenibile ed equo è appena iniziata. "Food for Profit" dimostra che è possibile cambiare le cose, ma solo se agiamo insieme.
La visione di "Food for Profit" è un passo essenziale verso una maggiore consapevolezza dei consumatori riguardo all'origine e alle pratiche di produzione del cibo che acquistiamo. Saperne di più ci consente di fare scelte informate e di contribuire a un cambiamento positivo.
Oltre a informarci, questo documentario ci chiama all'azione. Ci spinge a esercitare pressioni sui nostri leader politici affinché agiscano in modo responsabile e etico nei confronti della produzione alimentare e degli animali.
Insieme, possiamo fare la differenza. Ogni voce conta, ogni azione conta. "Food for Profit" ci ricorda che siamo tutti parte di un ecosistema interconnesso e che le nostre scelte hanno un impatto duraturo sul mondo che ci circonda.
Siamo chiamati a costruire un futuro migliore per noi stessi, per gli animali e per il nostro pianeta. "Food for Profit" ci mostra il cammino, ora tocca a noi percorrerlo.
#FoodForProfit #AllevamentiIntensivi #DocumentarioAmbientale #ScandaloAlimentare #PoliticaEAlimentazione #LobbyDellaCarne #SostenibilitàAlimentare #BenessereAnimale #SalutePubblica #DirittiDegliAnimali #CiboEtico #ConsumoResponsabile #AmbienteSano #TrasparenzaPolitica #CambiamentoSociale #GiornalismoInvestigativo #Ecosostenibilità #SfidaAmbientale #ResponsabilitàCivica #CiboConscio
Gestionale Immobiliare 4.0
real.man-sys.cloud
Filippoil 23/03/2024
Se vi interessa sapere come stanno veramente le cose, vi consiglio vivamente di andarlo a vedere. #foodforprofit